Farmacie Comunali di Monza spa
Tel. 039.32.29.66
Rapporto diretto alimentazione-microbiota intestinale-salute. Effetti benefici di un intervento nutrizionale con la Dieta Mediterranea sulla composizione e sulle funzionalità del microbioma intestinale, sul metaboloma sistemico e sui livelli di colesterolo in una popolazione sovrappeso a rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari. Li dimostra uno studio europeo, coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Università di Copenaghen e l’istituto francese MetaGenoPolis.La ricerca, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Gut, evidenzia come esista un rapporto diretto tra l’alimentazione, il microbioma intestinale e la salute dell’uomo.I partner del progetto europeo DINAMIC – Diet-induced Arrangement of the gut Microbiome for Improvement of Cardiometabolic health – hanno condotto uno studio di intervento nutrizionale randomizzato controllato di 8 settimane in soggetti sovrappeso e obesi con uno stile di vita sedentario. I risultati mostrano chiaramente che un cambiamento nel comportamento alimentare, senza alcuna concomitante modifica dell’apporto energetico individuale dell’assunzione di macronutrienti e dell’attività fisica, può ridurre i livelli ematici di colesterolo, già dopo 4 settimane, in una popolazione a elevato rischio cardio-metabolico per uno scorretto stile di vita.Inoltre, una maggiore aderenza alla dieta mediterranea induce cambiamenti del microbioma intestinale e della sua funzionalità, importanti per la salute umana. In linea con gli aspetti legati alla nutrizione personalizzata, i dati mostrano che alcuni individui ospitano un microbioma intestinale che è più suscettibile ai cambiamenti indotti dalla dieta mediterranea e vanno incontro ad ulteriori vantaggi clinici come il miglioramento della sensibilità all’insulina e dello stato infiammatorio.
Fonte: Askanews.it
Il dott. Lodigiani dell'Istituto Oftalmologico di Piacenza Come la tecnologia sta rivoluzionando...
Un aiuto per la prevenzione di infarti e ictus Delle oltre 224.000 morti cardiovascolari che si...
Lo suggerisce studio in laboratorio su ruolo neurotrasmettitore Grandi e numerosi...
Fare il pieno di vitamine B, D, E. Occhio a caffeina e cibi spazzatura Le scuole sono aperte a...
Commissione si deve esprimere su sei raccomandazioni. I 53 stati membri della Commissione delle...
La Fondazione: ad oggi ritardo diagnostico di 8-9 anni. Dalla saliva la diagnosi precoce di...